Diritto Penale

Riconoscimento dei crediti aggiuntivi: un passo avanti per la valorizzazione delle competenze!

21/07/2025

Il documento INL prot. 288 del 15 luglio 2025 (INL) fornisce chiarimenti e indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti [...]

Leggi tutto

Soft law fiscale: vantaggi e insidie del nuovo decreto

15/07/2025

Premessa normativa e necessità del decreto attuativo L’istituto della consulenza giuridica dell’Amministrazione finanziaria trova la sua disciplina primaria nell’articolo 10-octies [...]

Leggi tutto

Sicurezza sul lavoro. Il nuovo Accordo sulla Formazione

14/07/2025

Formazione e sicurezza: cambia tutto con l’Accordo Stato-Regioni 2025 L’Accordo ha ridefinito in modo significativo i percorsi formativi per preposti, [...]

Leggi tutto

Il referendum abrogativo in materia di sicurezza: di cosa si tratta?

15/05/2025

Premessa normativa e oggetto del quesito Con Decreto del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025 è stato indetto il [...]

Leggi tutto

Divieto di fumo e licenziamento

10/04/2025

Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dopo essere stato sorpreso a fumare in un’area air-side dell’aeroporto, dove vigevano [...]

Leggi tutto

Sversamento di reflui: è scarico o sono rifiuti liquidi? La Corte di Cassazione precisa i confini tra le due fattispecie.

24/03/2025

La sentenza Cass. pen., Sez. III, 10 marzo 2025, n. 9558 affronta un tema centrale e molto discusso nel diritto [...]

Leggi tutto

Un altro passo verso la giustizia penale europea. Il trasferimento dei processi penali all’interno dell’Unione.

03/03/2025

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 2a Serie Speciale – Unione Europea n. 13 del 17-2-2025 il Regolamento numero 3011 del Parlamento europeo e [...]

Leggi tutto
Diritto bancario

Il proprietario di un immobile risponde dell’infortunio mortale avvenuto durante la ristrutturazione?

20/02/2025

“Il committente non professionale, può essere ritenuto responsabile per un infortunio sul lavoro solo a determinate condizioni.” Lo ha ribadito [...]

Leggi tutto

Distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti: l’impatto della riforma del 2024 e le conseguenze pratiche.

16/02/2025

La recente riforma introdotta dal D.Lgs. 14 giugno 2024 n. 87 ha apportato modifiche significative alla disciplina tributaria, con importanti [...]

Leggi tutto
supporto notarile

Organizzazione per il traffico illecito di rifiuti: è sufficiente violare l’autorizzazione?

11/02/2025

Le principali fattispecie penali di reati ambientali previste dal codice penale sono connotate dall’abusività della condotta. Si tratta di una [...]

Leggi tutto